Passa al contenuto

Laboratori  per 

Famiglie, cittadini, gruppi

Fare musica insieme è un modo per giocare, ascoltarsi e comunicare senza parole.

I laboratori per famiglie e gruppi offrono esperienze sonore coinvolgenti, in cui genitori, figli, fratelli e nonni possono scoprire nuovi modi per stare insieme.

Le attività sono adatte a eventi culturali, spazi pubblici, biblioteche, centri famiglie, ma anche a piccoli gruppi in occasioni speciali.La musica è un linguaggio naturale per i bambini e i ragazzi: li aiuta a esprimersi, ascoltare, collaborare e crescere.

Progetto e conduco laboratori musicali ed espressivi per scuole, biblioteche, centri educativi, doposcuola e centri estivi. Le proposte sono inclusive, dinamiche e costruite in base all’età e al contesto. 

 

Senti anche tu?(Ascolto Guidato e Conversazioni Musicali)


Un incontro dedicato all’ascolto attivo di brani scelti (vinili, cassette, tracce digitali), con la guida di un conduttore che propone riflessioni, curiosità e connessioni. Ogni brano diventa spunto per parlare di cultura, società, emozioni e vissuti personali.

Obiettivi:

  • Stimolare un ascolto più consapevole e profondo.
  • Valorizzare la musica come forma di pensiero e confronto.
  • Creare legami attraverso esperienze condivise e stimoli sonori.


Durata: 1h 30’

Target: adulti, giovani adulti, gruppi misti.

Location ideale: biblioteca, sala civica, caffetteria culturale.  


"VINYL TALES"


 

 

"La Mia Musica, la Tua Musica" 

(Viaggio tra Generazioni, Suoni e Ricordi)

Un laboratorio esperienziale dove persone di età diverse si incontrano per raccontarsi attraverso la musica. Un viaggio tra generi musicali, abitudini d’ascolto, mode, strumenti e supporti fisici (vinili, cassette, CD, MP3, streaming). Un’occasione per confrontarsi, riscoprire e costruire insieme una narrazione collettiva fatta di suoni, ricordi e visioni del futuro.

Obiettivi:

  • Favorire il dialogo tra generazioni.
  • Usare la musica come strumento di memoria, racconto e scoperta reciproca.
  • Stimolare la curiosità verso altri stili di vita, abitudini e linguaggi musicali.
  • Creare connessioni tra passato, presente e futuro,.


Durata: da 90 a 120 minuti (possibilità di ciclo in più incontri).

Target: adolescenti, adulti, anziani – anche in contesti educativi, sociali, biblioteche o festival.


 

Musica per Stare Insieme

(Suoni, Famiglie e Comunità)

Un laboratorio musicale inclusivo che unisce famiglie, bambini, adulti e anziani in un’esperienza collettiva fatta di ritmo, ascolto, movimento e creatività. Si suona con oggetti semplici, materiali naturali o di recupero, si canta, si sperimenta… e soprattutto si condivide. Nessuna competenza richiesta: solo la voglia di partecipare e stare bene insieme.

Obiettivi:

  • Rafforzare il legame tra generazioni attraverso il gioco musicale.
  • Sviluppare ascolto reciproco, cooperazione e creatività.
  • Valorizzare la semplicità e la bellezza del “fare con ciò che c’è”.
  • Creare occasioni di relazione autentica in contesti informali.

Attività possibili:

  • Giochi vocali e ritmici per piccoli e grandi.
  • Body percussion e semplici danze collettive.
  • Costruzione e utilizzo di strumenti con materiali naturali o di recupero.
  • Cerchio sonoro dove tutti contribuiscono con voce, oggetti o strumenti.

Durata: da 1h30 a 2h (formato singolo o ciclico).

Target: gruppi misti – genitori, figli, nonni, educatori, cittadini.

Luoghi ideali: biblioteche, cortili, parchi, scuole, piazze, feste di quartiere.


Contesti ideali

  • Biblioteche, spazi pubblici, centri culturali
  • Centri famiglie e servizi educativi
  • Festival e feste di quartiere
  • Giornate speciali in scuole, parrocchie, associazioni

Materiali e requisiti tecnici

  • Tutto il materiale viene fornito
  • Non servono strumenti musicali propri
  • Serve uno spazio libero (sala, cortile, parco) e gruppi da 5 a 25 persone circa
Contattci