Laboratori per bambini e ragazzi
La musica è un linguaggio universale che aiuta i bambini a crescere in modo armonioso: sviluppa creatività, ascolto, capacità motorie e favorisce la socializzazione. Nei miei laboratori, ogni bambino è protagonista di un’esperienza divertente e significativa, in cui il gioco sonoro diventa scoperta, relazione e benessere.

Suono e Movimento,
2 -5 anni, anche in gruppi misti.
Un laboratorio pensato per i bambini della scuola dell’infanzia, dove la musica diventa un gioco di gruppo, un'esperienza sensoriale, un modo per conoscersi e stare bene insieme. Ogni incontro è un piccolo viaggio fatto di suoni, silenzi, ascolto, ritmo e movimento.
Obiettivi:
- Stimolare attenzione, ascolto e partecipazione attiva.
- Favorire l’espressione libera attraverso la voce, il corpo e gli strumenti.
- Rafforzare la relazione con gli altri attraverso attività collettive.
- Promuovere il benessere e l’armonia nel gruppo.
Attività proposte:
- Giochi musicali con strumenti a percussione, voce e corpo.
- Ritmi condivisi e improvvisazioni semplici in cerchio.
- Attività motorie legate alla musica e al respiro.
- Introduzione di oggetti, suoni della natura, foulard e piccoli rituali sonori.

Gesti e Suoni
(Un Viaggio Sensoriale per Piccoli Esploratori)
Un percorso creativo che unisce suono, movimento e materiali visivi per accompagnare i bambini in un’esperienza multisensoriale fatta di scoperta, immaginazione e relazione. Ogni bambino è libero di partecipare a modo suo, senza giusto o sbagliato.
Obiettivi:
- Valorizzare ogni forma di espressione: vocale, corporea, grafica.
- Sostenere fiducia in sé e curiosità verso gli altri.
- Favorire l’integrazione, il rispetto e la condivisione.
- Coinvolgere anche chi ha più difficoltà a comunicare con le parole.
Attività proposte:
- Gioco libero e guidato con strumenti sonori e oggetti stimolanti.
- Disegno accompagnato dalla musica.
- Racconti da inventare con gesti, suoni e colori.
- Momenti di rilassamento e ascolto condiviso.

Il Corpo Racconta
3 - 6 anni.
Un laboratorio dove i bambini scoprono che si può raccontare una storia anche senza parole. Attraverso giochi di movimento, piccole scene, gesti e suoni, ogni bambino esplora il proprio modo di esprimersi, insieme agli altri.
Obiettivi:
- Favorire la consapevolezza del corpo e dello spazio.
- Stimolare la comunicazione non verbale e l’espressività.
- Rafforzare la coesione del gruppo e l’inclusione.
- Proporre esperienze di ascolto, imitazione e improvvisazione.
Attività proposte:
- Giochi teatrali, percorsi motori e sequenze corporee.
- Utilizzo di foulard, oggetti simbolici, ritmi e gesti condivisi.
- Piccoli racconti costruiti attraverso il movimento e il suono.
- Attività guidate ma aperte alla libera interpretazione.

Tutto suona e tutti possono suonare
6–10 anni
Un laboratorio pratico e coinvolgente dove si costruiscono strumenti musicali con materiali di recupero. Si parte dal corpo e dal suono per arrivare al ritmo di gruppo. Ogni bambino porta a casa il proprio strumento.

Ritmo e parola
9–13 anni
Un percorso creativo tra musica, parole e ritmo. I ragazzi sperimentano body percussion, giochi vocali e costruiscono una piccola performance collettiva usando anche testi, poesie e rime.

Musica con ciò che c’è
7–12 anni
Laboratorio musicale all’aperto o in spazi informali. Usiamo oggetti naturali, materiali semplici e il paesaggio sonoro per costruire un’esperienza musicale immersiva e giocosa.

Scuola dell’Infanzia
Crescere con la musica è un gioco meraviglioso.
Percorso pensato per aiutare i bambini a sviluppare ascolto, ritmo, creatività e socialità attraverso attività musicali semplici e divertenti.
- Giochi sonori e di movimento.
- Piccole orchestre di strumenti e oggetti sonori.
- Storie raccontate con la musica.
- Attività inclusive e personalizzate in base all’età.

La Storia Suona!
Laboratorio musicale - storico
11–15 anni
Questo laboratorio unisce musica e storia in modo originale e coinvolgente: i bambini esplorano le principali epoche storiche attraverso gli strumenti musicali del passato, scoprendo suoni, ritmi e curiosità di ogni periodo.
Dalla Preistoria ai giorni nostri, ogni tappa diventa un’esperienza sonora che stimola l’ascolto, la creatività e la comprensione storica, seguendo la linea del tempo… a ritmo di musica!